Ogni giorno una canzone che ci ricorda un anno e un momento diverso
IL GIORNO:
Il 21 dicembre è il giorno del solstizio d’inverno. Il 21 dicembre è la data in cui, nel 1968, avviene il lancio dell’Apollo 8. Era il 21 dicembre anche il giorno in cui, nel 1898, Marie e Pierre Curie facevano la propria scoperta della radio.
Musicalmente quella del 21 dicembre è la data di compleanno di Clementino, uno dei maggiori rappresentanti del rap italiano che ha saputo ricoprire un ruolo di primo piano nel processo di massimizzazione del genere urbano nel nostro Paese.
LA CANZONE:
Il 21 dicembre 2020 arrivava in rotazione radiofonica la proposta musicale di Clementino per il suo brano Partenope. La canzone era un vero e proprio inno d’amore del rapper partenopeo alla propria città, Napoli, designandone i pregi e inneggiandone alla bellezza.
Acquista qui il brano |
Partenope | Videoclip
Partenope | Testo
Stasera t’aggia parlà
Pecché m”o sento a ‘into
Lettere a ‘sta città
Ca me pare dipinta
Nu canto ‘e na sirena
‘Mmiezz’a tante sotto a ‘stu cielo
Ma nisciuna è cchiù bella
‘E Partenope stasera
Stanotte m’affaccio ô balcone
Te guardo e sî ‘a meglia guagliona
Me diceno ca nun staje bona
Sì, t’hanno tuccato cchiù vote
Te sporcano pe’ n’ata vota
E penzano: “Chi se ne fotte?”
E nuje ca simmo figlie tuoje
Currimmo bendate ‘int”o scuro
E ‘a storia ca parla pe’tté
Tu ca sî tale e quale a me
So’ nato ‘o stesso juorno tujo
‘A vita saje che è nu mistero
Perdona pe’ chello ca è
Ancora me chiedo ‘o pecché
Stanotte me metto a penzà
Ca sî l’unica verità
Stasera t’aggia parlà
Pecché m”o sento a ‘into
Lettere a ‘sta città
Ca me pare dipinta
Nu canto ‘e na sirena
‘Mmiezz’a tante sotto a ‘stu cielo
Ma nisciuna è cchiù bella
‘E Partenope stasera
Partenope stasera
Nu canto ‘e na sirena
‘Mmiezz’a tante sotto a ‘stu cielo
Ma nisciuna è cchiù bella
‘E Partenope stasera
Damme chello ca m’hanno luvato
Guarda comme c’hanno cumbinate
Vide ca nun simmo maje cagnate
Mare e sole ca s’hanno ‘ncuntrate
‘Sti guagliune sempe scumbinate
Chi p”o male po’ s’è fulminato
Ma ne trove sempe ancora ll’ate
Gente ca s’è ‘nnammurata
‘Na sinfonia ca scorre dint”e vene
Va ‘re quartiere fino abbascio ‘e Vele
Passanno da periferia c”a famme
E po’ cumbatto comme a nu guerriero
Chi vene ‘a Napule è DNA
Te chiammo “fratemo” si tu staje ccà
Ma quale America, ‘e che vuó parlà?
Faccio ‘na dedica pe’ ‘sta città
Chi la conosce e po’ ne parla male
Chi sta luntano, torna e se ne va
Chiagnenno pecché po’ l’adda lassà
E chi cumbatte ancora e resta ccà
Stasera t’aggia parlà
Pecché m”o sento a ‘into
Lettere a ‘sta città
Ca me pare dipinta
Nu canto ‘e na sirena
‘Mmiezz’a tante sotto a ‘stu cielo
Ma nisciuna è cchiù bella
‘E Partenope stasera
Nu canto ‘e na sirena
‘Mmiezz’a tante sotto a ‘stu cielo
Ma nisciuna è cchiù bella
‘E Napule stasera
Ilario Luisetto
Ultimi post di Ilario Luisetto (vedi tutti)
- Tiziano Ferro torna in concerto negli stadi per TZN 2023 – Scaletta, date e biglietti - Giugno 10, 2023
- Classifica Earone, settimana 23 del 2023: Blanco e Mina dominano le radio - Giugno 9, 2023
- Stime di vendita dei singoli digitali – Settimana 22 del 2023 - Giugno 8, 2023
- Nuovi Singoli, settimana 24 del 2023: Irama e Rkomi tornano insieme in radio - Giugno 8, 2023
- Senza_Cri: “Tutto ha un sapore diverso quando lo conquisti con il sudore” – INTERVISTA - Giugno 8, 2023