Estate 2021, la classifica dei tormentoni di maggior successo – Settimana 35
                    La classifica dei tormentoni dell’estate italiana 2021
L’estate è la stagione dei tormentoni. Anche il 2021, in questo senso, non ha fatto eccezione e, anzi, ha visto moltiplicarsi le canzoni pensate per le spiagge e gli ombrelloni. Quali, però, possono dirsi dei reali successi? In quale posizione di un’ipotetica classifica potrebbero posizionarsi?
Per scoprirlo abbiamo composto una speciale classifica che vada a considerare i diversi piazzamenti ottenuti da ciascun brano (uscito dal mese di maggio ad oggi) in FIMI (vendite digitali), Earone (passaggi radiofonici) e nelle certificazioni di vendita. Combinando i diversi risultati ecco la classifica dei tormentoni estivi italiani alla settimana numero 32 del 2021:
- Malibu – Sangiovanni: 327 pt.
 - Mille – Fedez, Achille Lauro e Orietta Berti: 294 pt.
 - Mi fai impazzire – Blanco e Sfera Ebbasta: 268 pt.
 - Un bacio all’improvviso – Rocco Hunt e Ana Mena: 243 pt.
 - Makumba – Noemi e Carl Brave: 235 pt. (+3)
 - Marea – Madame: 228 pt.
 - Mohicani – Boomdabash e Baby K: 227 pt. (-2)
 - Salsa – J-Ax e Jake la Furia: 216 pt. (-1)
 - Ma stasera – Marco Mengoni: 216 pt.
 - Movimento lento – Annalisa e Federico Rossi: 215 pt.
 - Shimmy Shimmy – Takagi & Ketra e Giusy Ferreri: 209 pt.
 - Un altro ballo – Fred de Palma e Anitta: 208 pt.
 - Melodia proibita – Irama: 203 pt.
 - Klan – Mahmood: 146 pt. (+1)
 - Loca – Aka 7even: 143 pt. (-1)
 - Pistolero – Elettra Lamborghini: 141 pt.
 - 0 passi – Deddy: 141 pt. (+1)
 - Di notte – Ernia, Sfera Ebbasta e Carl Brave: 139 pt. (+1)
 - I wanna be your slave – Maneskin: 139 pt. (-2)
 - Una direzione giusta – Yungest Moonstar, Neffa e Tha Supreme: 137 pt.
 - La mia felicità – Fabio Rovazzi e Eros Ramazzotti: 132 pt.
 - Las Vegas – Tancredi: 125 pt. (+4)
 - Che sogno incredibile – Emma e Loredana Bertè: 121 pt. (-1)
 - Cinema – Francesca Michielin e Samuel: 121 pt. (-1)
 - Non è mai troppo tardi – Federico Rossi: 114 pt. (-1)
 - Toy boy – Colapesce, Dimartino e Ornella Vanoni: 104 pt. (+2)
 - Tuttecose – Gazzelle e Mara Sattei: 103 pt. (-1)
 - In un’ora – Shade: 102 pt. (-3)
 - L’allegria – Gianni Morandi: 97 pt.
 - Latte+ – Achille Lauro: 94 pt.
 - Falene – Michele Bravi e Sophie and the Giants: 86 pt.
 - Ti amo ma – Tecla e Alfa: 83 pt.
 - L’uomo dietro il campione – Diodato: 81 pt.
 - Open Bar – Il pagante: 79 pt.
 - Il vero amore – Max Gazzè e Greta Zuccoli: 78 pt.
 - Vita – La Rappresentante di Lista: 77 pt.
 - Senorita – Clementino e Nina Zilli: 76 pt.
 - L’ultima notte – Ariete: 75 pt. (+1)
 - Solero – Lorenzo Fragola e The Kolors: 73 pt. (-1)
 - Stelle cadenti – Ermal Meta: 66 pt.
 - Chiagne ancora – Ghali, Liberato e J Lord: 62 pt.
 - Psyco – Arisa: 56 pt.
 - Meglio di sera – Emma Muscat, Astol e Alvaro de Luna: 43 pt.
 - La prima estate – Deddy: 38 pt
 - Tocca a me – Federica Carta e Mydrama: 38 pt
 - Pa ti – Baby K: 36 pt.
 - Coro Azzurro – Gli Autogol, Dj Matrix, Ludwig e Arisa: 35 pt.
 - Fino all’alba ti sento – Aiello: 31 pt.
 - Boca – Gaia e Sean Paul: 30 pt.
 - Mandala – Danti, Boro Boro, Alborosie: 10 pt.