Troppo spesso si dice che i talent show illudono i ragazzi facendoli credere che possano trovare facilmente lavoro nel mondo del ballo o della musica mentre, invece, dopo il talent finiscono nel dimenticatoio. Per fortuna tanti artisti usciti dai talent-show italiani continuano a lavorare nei teatri o in altre situazioni pur senza essere costantemente nominati o riconosciuto: non per questo significa che siano dei falliti. Noi di Recensiamo Musica, proprio per dimostrare questo, abbiamo deciso di parlarvi dei ragazzi entrati a far parte del talent show più longevo d’Italia, ovvero, Amici di Maria De Filippi.
Tra qualche settimana inizierà, infatti, la nuova edizione del talent show ma andiamo a vedere insieme cosa fanno i ragazzi delle passate edizioni attualmente. Oggi parleremo proprio della quindicesima edizione, quella vinta da Sergio Sylvestre. Parleremo solo dei cantanti, partendo dai primi classificati nella categoria:
Sergio Sylvestre
Dopo aver vinto Amici, ha pubblicato un ep e due album. Il suo ep di debutto Big Boy, ha raggiunto la prima posizione della Classifica FIMI Album ed è stato certificato disco d’oro dalla Federazione Industria Musicale Italiana, così come il singolo omonimo, scritto da Ermal Meta. Successivamente ha inciso insieme al rapper Rocco Hunt il brano Prego (versione italiana di You’re Welcome di Jordan Fisher e Lin-Manuel Miranda), inserito nei titoli di coda del film Oceania. Inoltre collaborato con J-Ax e Fedez al brano L’Italia per me, incluso nell’album Comunisti col Rolex.
Nel febbraio 2017 Sylvestre partecipa tra i Big al Festival di Sanremo 2017 con il singolo Con te, da lui scritto insieme a Giorgia e Stefano Maiuolo, classificandosi al sesto posto. In occasione del contest Tuborg Open, pubblica il singolo inedito Turn It Up, prodotto da J-Ax e Fedez e basato su un beat inedito realizzato dai Major Lazer. A giugno 2017, riceve il premio Wind Music Awards 2017 per il disco di platino dell’ep Big Boy. Sempre nel 2017 pubblica un libro dal titolo “Big boy – Se non fosse stato per la musica”, un album di Natale e collabora con Gabry Ponte nella canzone In the town. Nel 2021 sceglie di usare il nome d’arte Big Boy. Nel corso della sua carriera ha collezionato 3 dischi d’oro.
Discografia:
Album in studio:
2017 – Sergio Sylvestre
2017 – Big Christmas
Ep:
2016 – Big Boy (Oro)
Singoli:
2016 – Big Boy (Oro)
2016 – Ashes
2016 – No goodbye
2017 – Con te (Oro)
2017 – Planes
2017 – Turn it up
2017 – Oh Happy Day
2019 – Parolacce
2020 – Story of my life
2021 – Safe feat. Ivana Lola
2021 – Motel California feat. Alessia Labate, Roy Paci e Saturnino
Collaborazioni:
2016 – Prego con Rocco Hunt
2017 – L’Italia per me con J-Ax e Fedez
2017 – In the town con Gabry Ponte
2017 – Under the bridge con Pang!
2018 – In the town Remix con Gabry Ponte
2018 – The blind man story con BoomDaBash
2018 – Victorius con The Exss
2019 – Do4u con LH4L e Vek
2020 – Cristoforo Colombo con J-Ax
2021 – Rollercoaster con i Room9
2021 – Lose it all con i Room9
Elodie
Seconda classificata e vincitrice del premio della critica e del premio RTL 102.5 – Amici alla radio. Dopo il programma, ha pubblicato due album. Il suo primo album Un’altra vita, prodotto da Emma Marrone e Luca Mattioni, ha raggiunto la seconda posizione della classifica italiana degli album, oltre a essere stato certificato disco d’oro dalla FIMI per le oltre 25.000 copie vendute. Nell’estate partecipa la Summer Festival, vincendo il premio di puntata – Canzone dell’estate 2016. Da settembre apre alcune date dell’Adesso Tour di Emma Marrone. Il 19 settembre Elodie è stata ospite del concerto di beneficenza organizzato da Loredana Bertè e Fiorella Mannoia all’Arena di Verona Amiche in Arena, nel quale ha duettato con Loredana Bertè in Stiamo come stiamo, con Emma Marrone in Io di te non ho paura e con tutte le artiste presenti alla manifestazione sulle note di Quello che le donne non dicono e Amici non ne ho, brani poi presenti nell’omonima compilation uscita l’11 novembre. Inoltre, ha posato come modella per il numero di novembre 2016 della rivista The Fashionable Lampoon.
Nel 2017 partecipa al Festival di Sanremo, tra i Big, con il brano Tutta colpa mia, scritta tra gli altri da Emma, classificandosi all’ottavo posto. Sempre nello stesso anno collabora con Francesco Renga al brano Così Diversa e prende poi parte anche al film diretto da Federico Moccia, Non c’è kampo, dove canta Semplice. A giugno 2017, riceve il premio Wind Music Awards 2017 per il disco d’oro dell’album Un’altra vita. La cantante ha preso poi parte a tutte le cinque tappe nei palasport del Scriverò il tuo nome Tour di Francesco Renga in qualità di ospite.
Nel 2018 viene scelta da Cristina D’Avena per duettare nell’album Duets, mentre nel 2019 fa parte della giuria del Festival di Castrocaro 2019. Nel 2020 partecipa al Festival di Sanremo con il brano Andromeda, classificandosi al settimo posto. Nel 2021 2021 ritorna sul palco del Festival di Sanremo 2021 affiancando Amadeus e Fiorello alla conduzione ed esibendosi inoltre con un medley composto dai propri singoli e singoli italiani di successo con campionature di Beyoncé e Mahmood. Sempre nello stesso anno partecipa alla seconda stagione di Celebrity Hunted: Caccia all’uomo vincendo insieme a Myss Keta, e inoltre, viene scelta per condurre la prima puntata de Le iene insieme a Nicola Savino. Nel corso della sua carriera ha collezionato 3 dischi d’oro e 15 di platino.
2019 – Le ragazze di Porta Venezia con Myss Keta, La Pina, Priestess, Joan Thiele e Roshelle
2020 – Ciclone con Takagi & Ketra, Mariah, Gipsy King, Nicolàs Reyes e Tonino Baliardo (2xPlatino)
2020 – Lontana da te con Priestes s
2020 – Ma il cielo è sempre più blu con Italian AllStars 4 Life
2020 – Parli parli con Carl Brave (Platino)
2021 – Xy con Margherita Vicario
2021 – Dimmi di sbagliato che c’è 2021 con i Sottotono
2021 – La coda del diavolo con Rkomi (Platino)
2021 – Natale per te con Deejay All Stars e Margherita Vicario
2022 – Luglio con Elisa, Giorgia e Roshelle
Filmografia:
Videoclip
2015 – Beautiful disaster, regia di Mauro Russo
2021 – Crazy love, regia di Giulio Rosati
Film
2017 – Non c’è campo, regia di Federico Moccia
Lele Esposito
Terzo classificato, lui dopo il programma ha pubblicato il suo primo album Costruire che comprende brani inediti e cover cantate all’interno del talent. L’album entra in classifica, raggiungendo la terza posizione. In seguito alla pubblicazione dell’album, intraprende un instore tour, esibendosi live e, durante l’estate partecipa a diversi eventi musicali, quali il Coca Cola Summer Festival, il Festival Show e l’evento Radio Bruno. Nell’autunno 2016 è apre vari concerti tra cui quelli di Emma Marrone e quelli di Elisa. Nel febbraio 2017 partecipa al Festival di Sanremo 2017 nella categoria Nuove Proposte vincendo con il brano Ora mai. Nel 2020 intraprende la carriera da autore scrivendo per Jacopo Ottonello e Marco Mengoni.
Discografia:
Album in studio:
2016 – Costruire
2017 – Costruire 2.0
Singoli:
2016 – La strada verso casa
2016 – Through this noise
2016 – L’ho voluto io
2017 – Ora mai
2017 – Così com’è
2018 – Giungla
Autore per altri cantanti:
2020 – Luce e cenere per Jacopo Ottonello
2020 – E invece per Jacopo Ottonello
2020 – Se parlo di te per Jacopo Ottonello
2021 – In due minuti per Marco Mengoni
La Rua
Quarti classificati, loro dopo Amici, tentano di accedere al Festival di Sanremo 2016, tra le nuove proposte, arrivando tra i 12 finalisti ed esibendosi nel programma Sarà Sanremo in onda su Rai1. Il brano viene eliminato da Massimo Ranieri, fatto che suscita polemiche durante la diretta televisiva, tanto da farlo diventare poi la sigla del Dopo Festival 2017, mentre il brano Il sabato fa così diviene la sigla di Parliamone… sabato in onda su Rai 1. Nel 2017 i La Rua si esibiscono nel Concerto del Primo Maggio prima di dedicarsi a un tour nazionale che li terrà impegnati fino ad agosto.
Partecipano al Festivalshow 2017 insieme ad altri cantanti come Marco Masini, Ermal Meta, Nina Zilli e Mario Venuti. Nello stesso anno la band viene selezionata personalmente da Cristina D’Avena, per duettare in una delle canzoni contenute all’interno di Duets – Tutti Cantano Cristina, il brano scelto è È quasi magia, Johnny!. Nel 2016, il frontman della band, Daniele Incicco, firma due brani per Alessio Bernabei, mentre nel 2017, la cantante Noemi sceglie di reinterpretare un loro brano, intitolato I miei rimedi. Nel 2017, provano ad accedere, in coppia con Federica Carta, al Festival di Sanremo 2018, venendo scartati. Nel 2018 vengono selezionati tra i 69 finalisti di Sanremo giovani non riuscendo ad accedere al Festival.
Discografia:
Album in studio:
2015 – La Rua
2016 – Sotto effetto di felicità
2019 – Nessuno segna da solo
Ep:
2018 – Nessuno segna da solo
Singoli:
2015 – Non sono positivo alla normalità
2015 – Non ho la tristezza
2016 – Il sabato fa così
2016 – I miei rimedi
2016 – Tutta la vita questa vita
2018 – I 90
2018 – Alla mia età si vola
2019 – Alta velocità
Collaborazioni:
2017 – È quasi magia, Johnny con Cristina D’Avena
2018 – Sull’orlo di una crisi d’amore con Federica Carta
Autore per altri cantanti:
2016 – La tua pelle bianca senza nei per Alessio Bernabei
2016 – Scordare noi per Alessio Bernabei
2017 – I miei rimedi per Noemi
2018 – Sull’orlo di una crisi d’amore per Federica Carta
2018 – La gente non sei tu per Alessandra Amoroso
Chiara Grispo
Quinta classificata, lei dopo il programma ha pubblicato un album e aperto i concerti dei Modà. Anche lei tenta di accedere al Festival di Sanremo 2016, tra le nuove proposte, arrivando tra i 12 finalisti ed esibendosi nel programma Sarà Sanremo in onda su Rai1. Sempre nel 2016 doppia la voce cantata della protagonista del film d’animazione Oceania, ottenendo nel 2021 il disco d’oro per il brano Oltre l’orizzonte. Inoltre collabora pure con il rapper Grido nel brano Strade sbagliate.
Discografia:
Album:
2016 – Blind
Singoli:
2016 – Come on
2016 – Blind
2016 – Niente è impossibile
2018 – Since you left me
2020 – Wrong or right
2022 – Come cenere
Collaborazioni:
2016 – Strade sbagliate con Grido
Cristiano Cosa
Sesto classificato, lui ha pubblicato qualche singolo e aperto i concerti di Fabrizio Moro. Attualmente continua a studiare al conservatorio mentre lavora al suo primo disco.
Singoli:
2016 – Ritornerai
2016 – I was made to love
2016 – Christmas time
2017 – Caravaggio
2020 – Restart Button
2021 – Chiamerò il tuo nome
Collaborazioni:
2020 – Camminare con Play Hard
Autore per altri cantanti
2021 – Goodbye per Trisante
2022 – Piume per Gervasio Provenzano
Joshua Jack
Settimo classificato, dopo Amici, ha preso parte a vari eventi, tra cui l’apertura del concerto di Alessandro Azara con il Tributo a Rino Gaetano, e ha girato l’Italia con il suo Joshua Jack Summer Tour. Dal 2018 fa parte della The Shakes live band, con la quale si esibisce in tour in tutta Italia. Nel 2021 pubblica il suoi primi singoli.
Singoli:
2021 – All I want
2021 – Bojack
2021 – Tutto è semplice
Nevenera
Ottavi classificati, loro dopo il programma, si sono sciolti. Dopo lo scioglimento Stefano Carlino, il frontman della band, intraprende la carriera da solista pubblicando un singolo. Nel 2017 firma come autore diversi brani per le Red Music (Edizioni Musicali dei vari Fedez, J Ax, Rovazzi ecc). Attualmente si esibisce, con le sue cover band una dei Negramaro, chiamata MTS Negramaro Coverband Salento, e l’altra dei TheGiornalisti chiamata TheCommercialist in tutta la Puglia.
Discografia:
Con i NeveNera:
Singoli:
2016 – Non smettere di tremare
Da solista:
2017 – Senza far rumore
Nick Zaramella
Nono classificato, lui dopo il programma ha pubblicato qualche singolo e un ep.
Discografia:
Ep:
2017 – Take my heart
Singoli:
2016 – The company
2016 – Calling you home
2017 – Name
Carmela Senatore
Decima classificata, lei dopo il programma ha abbandonato il mondo della musica.
Yvonne Tocci
Undicesima classificata, lei dopo il programma pubblica delle cover sul suo canale YouTube.
Luca D’Arbenzio
Dodicesimo classificato, lui nel 2019 pubblica il primo album di debutto e nel 2020 è tra i vincitori di Area Sanremo non riuscendo però ad accedere al Festival.
Album in studio:
2019 – Non ho tempo
Singoli:
2019 – Bar-collo
2020 – Cenere
Collaborazioni:
2021 – 10 donne nude con Ruggero
Raft
Tredicesimi classificati, loro dopo il programma, potevano pubblicare un EP ma hanno scelto di prendersi del tempo per lavorare al loro primo disco. Così lanciano una campagna su Musicraiser dove raccolgono più di 3.000 euro per prodursi il primo disco uscito nel 2018.
Discografia:
Album in studio:
2018 – Fuoricorso
Singoli:
2018 – Dreamers
Floriana Poma
Quattordicesima classificata, lei dopo il programma ha studiato canto, recitazione e danza alla Gypsy musical Academy, dove si è diplomata nel 2018 e ha anche iniziato a scrivere brani suoi. Inoltre ha recitato in vari musical realizzati dall’accademia. Nel 2019 partecipata a “Italia’s got talent” con la “Gypsy Musical Academy” di Torino, ottenendo il golden buzzer da Claudio Bisio. Terminata l’accademia si iscrive al Master BSMT (Bernstein School of Musical Theater) di Bologna, un corso di alta formazione per Performer di Musical Theater dove si confronta con innumerevoli registi e attori di alta professionalità. Successivamente si trasferisce a Roma dove intraprende la carriera recitativa e si iscrive presso l’Università telematica E-Campus dove ancora oggi studia e letteratura, arte, musica e spettacolo. Nel 2020 viene scelta per interpretare il ruolo di Alida nella serie tv Makari in onda su Rai1.
Televisione:
2013 – M.E.D.S., regia di G. F. Maione
2020 – Makari, regia di Michele Soavi – Ruolo: Alida
2017 – OnBroadway, regia di Mattia Inverni e coreografie di Cristina Fraternale
2018 – Disney – OnBroadway, regia di Mattia inverni e coreografie di Cristina Fraternale
2018 – Da Vinci, Genio senza tempo, regia di Fulvio Crivello e Paolo Barillari
2019 – A little night music, – Ruolo: Petra, regia di Saverio Marconi
Metrò
Quindicesimi classificati, loro dopo Amici hanno iniziato a fare concerti e a scrivere brani nuovi, girato dei video nei quali reinterpretavamo delle cover e, tornati in studio, hanno rilasciato il singolo “Uno Qualunque”. Grazie a questo singolo hanno passato l’estate sui palchi di tutta Italia.
Sempre nel 2016 incontrano Valerio Scanu che ha fatto loro aprire alcuni suoi concerti e si è mostrato interessato al loro progetto. Dunque, nella primavera 2017, dopo la fine del contratto con la vecchia etichetta, iniziano a collaborare con lui e la sua NatyloveYou. Durante l’estate hanno partecipato al premio Valentina Giovagnini classificandosi secondi, al premio Gianni Ravera come ospiti e al festival di Castrocaro arrivando in finale, in onda su Rai 1 con l’inedito “Via D’uscita”, classificandosi secondi. A fine estate tornano in studio, e incidono sotto la produzione della NatyloveYou e di Enrico Palmosi un nuovo singolo che presto vedrà la luce.
Discografia:
Singoli:
2016 – 130volti
2016 – Uno qualunque
2017 – Via d’uscita
2018 – Tu sei l’universo
2019 – Giove
Collaborazioni:
2017 – Happy con Matteo Luzzi
2019 – Big boss – Funkyman mix con Dandhi e Funkyman
Aula39
Sedicesimi classificati, loro sono stati il primo e l’unico gruppo vocale ad entrare a far parte della scuola. Dopo aver pubblicato un ep, hanno iniziato ad interpretare cover a cappella, postando i video sui social. La loro cover di Despacito ha totalizzato un totale di 62milioni di views, facendo il giro del mondo, mentre la loro cover di Freud è stata condivisa anche da Nek stesso.
Su Musical.ly sono stati i campioni italiani 2017 della Muser Battle, che si è tenuta il 1º ottobre al Fabrique di Milano. Inoltre, hanno un’intensa attività live che li porta spesso anche oltre i confini italiani. Attualmente hanno firmato con Sony Music Italia e nel 2018 uscirà il secondo EP, distribuito proprio da Sony. Nel 2018 diventano un duo cambiando il nome in Tr3ntn9ve e vengono selezionati tra i 69 finalisti di Sanremo giovani.
Discografia:
Ep:
2016 – 39
Singoli:
2016 – Summersong
2016 – Girasoli e Nuvole
2017 – Chicco e Spillo
2018 – Piccole regole (I Found)
Con il nome Tr3ntan9ve:
Singoli:
2018 – Low cost
2019 – La casa del papel (Italian Version)
2019 – 20.19
Non essere sotto i riflettori, quindi, non significa per forza non aver realizzato il sogno. Come avete potuto notare per molti dei protagonisti, la tv è stata una parentesi che ha aperto altre strade, un’esperienza che ha permesso di costruirsi una carriera diversa da quella immaginata dall’ingresso nella scuola più famosa d’Italia. Una carriera che senza il passaggio dal talent, forse, non sarebbe mai iniziata.
Per le informazioni mancanti la redazione rimane a disposizione di chiunque volesse aggiungere qualcosa contattandoci per e-mail o tramite messaggio su Facebook.
Per rivivere tutte le altre edizioni basta cliccare sui seguenti link:
Mi avvicino alla musica dal 2007 grazie al talent "Amici di Maria de Filippi"; da allora seguo i cantanti usciti dai vari talent show e tutta la bella musica italiana.
Mi avvicino alla musica dal 2007 grazie al talent "Amici di Maria de Filippi"; da allora seguo i cantanti usciti dai vari talent show e tutta la bella musica italiana.
One thought on “C’è vita dopo il talent: il percorso dei ragazzi di Amici 15”
[…] invano l’avventura di XFactor nel 2009, conosce il successo grazie alla partecipazione alla quindicesima edizione di “Amici” di Maria De Filippi, dove si classifica seconda alle spalle di Sergio […]
[…] invano l’avventura di XFactor nel 2009, conosce il successo grazie alla partecipazione alla quindicesima edizione di “Amici” di Maria De Filippi, dove si classifica seconda alle spalle di Sergio […]