Troppo spesso si dice che i talent show illudono i ragazzi facendoli credere che possano trovare facilmente lavoro nel mondo del ballo o della musica mentre, invece, dopo il talent finiscono nel dimenticatoio. Per fortuna tanti artisti usciti dai talent-show italiani continuano a lavorare nei teatri o in altre situazioni pur senza essere costantemente nominati o riconosciuto: non per questo significa che siano dei falliti. Noi di Recensiamo Musica, proprio per dimostrare questo, abbiamo deciso di parlarvi dei ragazzi entrati a far parte del talent show più longevo d’Italia, ovvero, Amici di Maria De Filippi.
Tra qualche settimana inizierà, infatti, la nuova edizione del talent show ma andiamo a vedere insieme cosa fanno i ragazzi delle passate edizioni attualmente. Oggi parleremo proprio della undicesima edizione, quella vinta da Gerardo Pulli. Parleremo solo dei cantanti, partendo dal primo classificato nella categoria:
Gerardo Pulli
Ha pubblicato dopo aver vinto Amici un EP e qualche singolo. Nel 2013, il suo brano “Giovani tentazioni” è entrato a far parte della colonna sonora del film “Universitari, molto più che amici”, di Federico Moccia. Dal 2016 ha intrapreso la carriera d’autore scrivendo per Loredana Bertè, Emma, Irene Grandi, Noemi, Stadio e molti altri, mentre, invece, nel 2017 prova ad accedere al Festival di Sanremo, nella categoria giovani, arrivando tra i 60 finalisti. Nel 2019 partecipa al Festival di Sanremo in veste di autore, firmando il brano Cosa ti aspetti da me per Loredana Bertè, classificandosi quarto. Nel 2020, sempre come autore, partecipa al Festival di Sanremo con il brano Il sole ad est per Alberto Urso, classificandosi al quattordicesimo posto. Nel 2020, torna nelle vesti di cantautore con il nome d’arte Pablo America tenendo la sua identità nascosta fino a luglio 2021.
Discografia:
EP:
2012 – Gerardo Pulli
Singoli:
2012 – Io sono ai tropici
2012 – Sei
2012 – È sabato
2013 – Sport
2013 – Giovani tentazioni
2016 – Movimento bellissimo
2017 – Non mi abituo mai
Con il nome d’arte Pablo America:
2020 – Noi non siamo il punk
2020 – Grabowski
2021 – Ascoltavo i Nirvana
2021 – Loco Loco
2021 – Police & Kids
2021 – Arianna
Autore per altri cantanti:
2012 – L’estate per Claudia Casciaro
2016 – Devi essere forte per Noemi
2018 – Oggi non esisto per nessuno per Noemi
2018 – Una donna come me per Loredana Bertè
2019 – Cosa ti aspetti da me per Loredana Bertè (Platino)
2019 – Io sono bella per Emma Marrone
2019 – Se fossi aria per Alberto Urso
2019 – Tu sei l’amore di cui hai bisogno per gli Stadio
2019 – Più amore per Gaetano Curreri, Amara, Mario Biondi e il Piccolo Coro dell’Antoniano
2020 – Il sole ad est per Alberto Urso
2020 – Devi volerti bene per Irene Grandi
2020 – Coco Chanel per Gaia (Oro)
2020 – Disinnescare per Jacopo Ottonello
2021 – Da sola (con me) per Enula
2021 – Quelle come me per Loredana Bertè
2021 – El paraìso junto a mì per Sergio Dalma
2021 – Gli Oasis di una volta per Giusy Ferreri
Ottavio De Stefano
Secondo classificato. Dopo Amici ha pubblicato un EP. A novembre 2012 prova ad accedere al Festival di Sanremo, nella categoria Nuove Proposte, arrivando tra i 60 finalisti. Dal 2012 al 2015 partecipa come ospite al programma televisivo di fine anno “L’anno che verrà” condotto da Carlo Conti su Rai1 intervenendo più volte.
Nel 2013 parte per gli Stati Uniti d’America e trasferitosi per un mese e mezzo a Los Angeles, grazie ad un produttore italo-americano che lavora in NBC e che lo nota alla finale di Amici, ha la possibilità di cantare in prestigiosi hotel di Los Angeles, di esibirsi in diversi party ideati da Mel Gibson e di duettare con uno dei suoi miti Tom Jones, star internazionale che gli manifesta la sua stima invitandolo ad aprire alcuni dei suoi concerti.
Tornato in Italia si esibisce in diverse piazze e teatri italiani, in concerti con la band. Partecipa anche a diversi programmi televisivi siciliani di scala nazionale in onda sul digitale e su Sky. Agli inizi del 2014, invece, viene contattato da Tony Renis, che, dopo aver apprezzato le sue doti vocali, utilizza il suo timbro caldo ed armonioso per registrare alcuni brani diretti a Michael Bublè. Nello stesso anno, progetta e realizza una Big Band di 18 elementi che gli permette di esibirsi per tutto il tour estivo ed invernale in piazze, teatri, auditorium e casinò, in concerti eleganti, divertenti e raffinati. Nel 2017 fa parte dei giudici del talent The Coach. Nel 2020 si è laureato in Scienze e tecnologie alimentari e attualmente è un personal trainer.
Discografia:
Album in studio:
2012 – Solo un’ora
2018 – Magic Christmas
Singoli:
2012 – Di te ho bisogno
2012 – Solo un’ora
2012 – Innamorato
Carlo Alberto Di Micco
Terzo classificato e vincitore del premio della critica. Dopo Amici ha pubblicato un album in studio e qualche singolo, tra cui quello di debutto scritto da Ed Sheeran. Nel 2012 partecipa come ospite al programma televisivo di fine anno “L’anno che verrà” condotto da Carlo Conti su Rai1 intervenendo più volte. Sempre nello stesso anno, un suo brano, “Me And Myself“, viene scelto per la colonna sonora del film “Una Famiglia Perfetta” diretto e sceneggiato da Paolo Genovese. Tra ottobre e novembre 2012 conduce anche “Fanta Break Time”. A novembre 2012 prova ad accedere al Festival di Sanremo, nella categoria giovani, venendo scartato.
Discografia:
Album in studio:
2012 – Controvento
Singoli:
2012 – Niente è più forte di te
2012 – Il sole cade (Secret Garden)
2012 – Tutto parla di te
2015 – Come piace a me
Claudia Casciaro
Quarta classificata. Dopo Amici ha pubblicato qualche singolo, collaborato con i Resina Sonora, provato ad accedere al Festival di Sanremo, nella categoria giovani, nel 2014 e tramite Area Sanremo nel 2016. Nel 2012, anche lei, partecipa come ospite al programma televisivo di fine anno “L’anno che verrà” condotto da Carlo Conti su Rai 1 e successivamente al programma E..state con noi con Paolo Limiti. Nell’ottobre 2014 prende parte alla trasmissione Domenica In condotta da Paola Perego e Pino Insegno in una sorta di gara, chiamata Ancora Volare, tra vecchi concorrenti dei vari talent. Dal 2019 prende parte per le prime due edizioni di All Toghether Now come uno dei 100 giudici del muro.
Discografia:
Singoli:
2012 – L’estate
2013 – Canta!
2014 – Big italian
2017 – Io per te
Collaborazioni:
2013 – Flashback con Resina Sonora
2017 – Sigla Picador con Unigaysalento, Yoniro, Matteo Luceri e Domenico Carretta
2020 – Abitudini tossiche con Big Man Mattune e Bindolo
Valeria Romitelli
Quinta classificata. Dopo Amici ha pubblicato qualche singolo. Ha provato più volte ad accedere al Festival di Sanremo: nel 2013 tramite Area Sanremo arrivando tra i 44 finalisti, nel 2015, con il fratello Piero, arriva tra i 12 finalisti, esibendosi in prima serata su Rai1, e infine di nuovo nel 2017, questa volta da sola, arrivando nuovamente tra i 12 finalisti, ed esibendosi in prima serata su Rai1. Nel 2018 si presenta alle Blind Audition di X-Factor ottenendo quattro si e, venendo eliminata da Fedez ai Bootcamp.
Discografia:
Singoli:
2012 – Non sarà lo stesso
2012 – Una foto ingiallita a metà
2012 – Divino e di viole
2012 – Il gusto del caffè
2013 – Peccato veniale
2015 – Mai abbastanza feat. Piero Romitelli
2017 – La vita è un’illusione
Marco Castelluzzo
Sesto classificato. Dopo Amici ha pubblicato qualche singolo e un album in studio, successivamente, si è preso un periodo di pausa trasferendosi negli Stati Uniti per tre anni. In questi anni ha deciso di cambiare nome d’arte scegliendo Wepro. Pubblica così due ep, che sono per lui i primi veri progetti. Con questi nuovi progetti è riuscito ad inserirsi nella scena musicale locale esibendosi numerose volte a Boston, tra cui all’Hard Rock Cafè e diverse volte a New York, tra cui in uno showcase per la Columbia Records (una delle più grandi case discografiche mondiali). Negli Stati Uniti, ha anche lavorato con Prince Charles Alexander, produttore e ingegnere del suono che ha collaborato con artisti come Usher, Notorious Big, Sting e tantissimi altri. Attualmente Marco è anche cantante e autore che collabora con Mediaset, Real Time e altri artisti. È autore del testo della colonna sonora della serie TV L’isola di Pietro con Gianni Morandi ed ha collaborato alla scrittura delle musiche della serie TV Love Dilemma andata in onda nel Gennaio 2018 su Real Time.
Discografia:
Album in studio con il nome Marco Castelluzzo:
2012 – I pensieri fanno l’alba
Ep con il nome d’arte Wepro:
2015 – The white EP
2016 – The black EP
2019 – The story of a modern drama
Singoli:
Con il nome Marco Castelluzzo:
2012 – The sun is here with me
2012 – Se tornerai
Con il nome d’arte Wepro:
2015 – Miss Marlene
2015 – Be your lover
2016 – When it was March
2018 – La fame chimica
2018 – Un male cane
2018 – Stop/Replay
2019 – La vedo nera
2019 – Monster
2019 – Che tempo che fa
2021 – Blu cristallo
Collaborazioni:
Con il nome d’arte Wepro:
2017 – Dreaming Loud con i Family Business
Autore per altri cantanti:
2017 – Wonderful per Matteo Costanzo
Stefano Marletta
Settimo classificato. Dopo Amici ha intrapreso la carriera di autore. Nel 2013 uno dei suoi brani (scritto a quattro mani con Gerardo Pulli, che la canta), ”Giovani tentazioni”, è entrato a far parte della colonna sonora del film di Federico Moccia “Universitari, molto più che amici” mentre nel 2016 ha collaborato alla colonna sonora della serie televisiva di Rai 1, “Braccialetti Rossi 3“, con il brano “Fidati” scritto insieme a Niccolò Agliardi ed Edwyn Roberts, interpretato da Arianna Roberts. Nel 2017 collabora alla colonna sonora del film Nove Lune e Mezzo di Michela Andreozzi con il brano “Consigli” ed è co-autore dei brani “Fermo Immagine”, “Buio e Luce” e “Grazie Di Tutto“, inclusi nell’album “Nessun Posto è Casa Mia” di Chiara. Nel 2019 partecipa come autore al Festival di Sanremo con il brano L’ultimo ostacolo per Paola Turci, classificandosi al sedicesimo posto.
Discografia:
Singoli:
2012 – Rosso
2012 – Compromesso
Autore per altri cantanti:
2012 – L’estate per Claudia Casciaro
2013 – Giovani tentazioni per Gerardo Pulli
2016 – Fidati per Arianna Roberts
2017 – Consigli per Niccolò Agliardi
2017 – Buio e luce per Chiara
2017 – Grazie di tutto per Chiara
2017 – Fermo immagine per Chiara
2017 – Girotondo per Giusy Ferreri
2017 – Consigli per Niccolò Agliardi
2018 – Due minuti di calma per Edwyn Roberts
2018 – L’amore è un’idea per Edwyn Roberts
2018 – Ti dichiaro amore per Eros Ramazzotti
2019 – L’ultimo ostacolo per Paola Turci
2019 – Alcolica per Alessandro Casillo
2021 – Oriente occidente per Marta & Eva
2021 – Veleno per Guè Pequeno
2021 – Fredda triste e pericolosa per Guè Pequeno e Franco126
Francesca Mariani
Ottava classificata, di lei dopo la cover contenuta all’interno della compilation Amici 2012, non si hanno più notizie.
Discografia:
Singoli:
2012 – Get here
Ruben Felipe Mendes Dos Santos Felizardo
Nono classificato. Lui dopo questa edizione prese parte a quella successiva, per cui ne parleremo nel prossimo articolo.
Pamela Gueli
Decima classificata, lei dopo il programma pubblicò un solo singolo, per poi ritornare alla carriera calcistica già intrapresa prima dell’ingresso nella scuola.
Discografia:
Singoli:
2012 – Senza maschera
2020 – Musica
Lidia Caterina Pastorello
Undicesima classificata, lei dopo Amici, ha pubblicato qualche singolo e provato nel 2014 ad accedere al Festival di Sanremo, nella categoria giovani, arrivando tra i 60 finalisti.
Discografia:
Singoli:
2013 – Tutto il senso
2013 – Sarò sincera
2014 – Lascia perdere
Lorenzo Tognocchi
Dodicesimo classificato, dopo essersi ritirato da Amici ha preso parte a serate e ospitate varie nel sud italia, realizzato due collaborazioni discografiche, la prima con Luca Di Capua con il quale ha pubblicato un album in studio, e la seconda con la casa discografica DeepSide Music con la quale ha pubblicato un EP contenente due cover e con la quale attualmente porta avanti un nuovo progetto seguito da Fabrizio Federighi.
Nel 2017 prova ad accedere al Festival di Sanremo, nella categoria giovani, venendo scartato. Contemporaneamente porta avanti anche la sua prima passione ovvero quella del teatro musicale, prendendo parte a diversi provini anche di carattere internazionale. Infatti, tra i tanti spettacoli, nel 2015 recita nello spettacolo teatrale The blues legend con la regia di Chiara Noschese. Inoltre, ha lavorato come cantante nei seguenti parchi divertimento: Gardaland, Movieland, Mirabilandia ed Oltremare. Da settembre 2020 è corista nel Tv show di Enrico Papi “Name that tune” (indovina la canzone) in onda su Tv8.
Discografia:
Album in sutdio:
2012 – Tempo di cambiare
Ep:
2016 – Lorenzo Tognocchi
Singoli:
2012 – Tempo di cambiare
Teatro:
2014 – Raffaello e la leggenda della Fornarina, regia di Marcello Sindici
2015 – The blues legend, regia di Chiara Noschese
2017/2019 – Flashdance, regia di Chiara Noschese
2019 – Sweeney Todd, regia di Claudio Insegno
2021 – Pretty Woman, regia di Carline Brouwer
Alessandra Procacci
Tredicesima classificata, lei ha partecipato, nel 2016 alla terza edizione del concorso canoro Music Star vincendolo, collaborato con il rapper Verso ed attualmente sta continuando questa collaborazione. Nel 2016 vince il concorso canoro Music Satr, mentre nel 2019 è finalista nella prima edizione di All Together Now.
Discografia:
Singoli:
2018 – Done con Verso
2020 – Catch me
2021 – Mai dire mai
Collaborazioni:
2014 – Perché l’amore non c’è con Verso
2018 – Move your body con Mc Djay Project
Alessia Di Francesco
Quattordicesima classificata, lei dopo il programma ha pubblicato qualche singolo e condiviso lo stesso palco, essendo ospite a Radio Cuore in tour per due stagioni, con Alexia, Paolo Vallesi, Annalisa Scarrone, Ivana Spagna e Marco Masini. È stata ospite fissa a Miss Italia in Calabria, lavorato a Radio Radio 104.5 ed è stata direttrice artistica di parecchi concorsi per giovani emergenti. Inoltre, è stata anche ideatrice e produttrice di alcuni progetti tra cui Obadubidu lo show sei tu al TendaStrice di Roma. Da quattro anni porta avanti il suo progetto di musical “Indigos Childreen“, un laboratorio propedeutico al musical per adolescenti assieme ad Andrea Donatiello e Mattia Califano. Nel 2013, 2014 e 2016 prova ad accedere al Festival di Sanremo, nella categoria giovani, venendo scartata. Attualmente continua a lavorare nelle scuole e in molti spettacoli teatrali, alcuni scritti e diretti anche da lei.
Discografia:
Singoli:
2013 – Riscatto
2015 – Mi chiamo Alice
Collaborazioni:
2020 – Prigioniera con Antony Di Francesco e Daniele Spaziani
Teatro:
2012 – Obadubidu lo show sei tu, regia Alessia Di Francesco
2013 – Alla ricerca di Mattias, regia di Andrea Donatiello
2015 – Tutti quanti vogliono fare il twerk, regia di Alessia Di Francesco e Mattia Califano
2016 – Ho cercato il mio nome, regia di Andrea Donatiello
2016 – Poesia in Forma di Donna, regia di Marina Plasmati
2017 – Almeno tu (Omaggio a Mia Martini), regia di Alessia Di Francesco
2017 – Origini, regia di Sandro Bagazzini
2017 – C’era una volta, regia di Alessia Di Francesco
Nicola Di Trapani
Quindicesimo classificato lui dopo Amici ha pubblicato alcune cover lanciate come singoli e un singolo inedito. Nel 2016 prova ad accedere al Festival di Sanremo, nella categoria giovani, tramite Area Sanremo, arrivando tra i 70 finalisti.
Discografia:
Singoli:
2012 – L’appuntamento
2012 – Odio l’estate
2014 – Parlami d’amore Mariù
2017 – Ogni volta che
Non essere sotto i riflettori, quindi, non significa per forza non aver realizzato il proprio sogno. Come avete potuto notare per molti dei protagonisti, la tv è stata una parentesi che ha aperto altre strade, un’esperienza che ha permesso di costruirsi una carriera diversa da quella immaginata dal loro ingresso nella scuola più famosa d’Italia. Una carriera che senza il passaggio dal talent, forse, non sarebbe mai iniziata.
Per le informazioni mancanti la redazione rimane a disposizione di chiunque volesse aggiungere qualcosa contattandoci per e-mail o tramite messaggio su Facebook.
Per rivivere tutte le altre edizioni basta cliccare sui seguenti link:
Mi avvicino alla musica dal 2007 grazie al talent "Amici di Maria de Filippi"; da allora seguo i cantanti usciti dai vari talent show e tutta la bella musica italiana.
Mi avvicino alla musica dal 2007 grazie al talent "Amici di Maria de Filippi"; da allora seguo i cantanti usciti dai vari talent show e tutta la bella musica italiana.