Troppo spesso si dice che i talent show illudono i ragazzi facendoli credere che possano trovare facilmente lavoro nel mondo del ballo o della musica mentre, invece, dopo il talent finiscono nel dimenticatoio. Per fortuna tanti artisti usciti dai talent-show italiani continuano a lavorare nei teatri o in altre situazioni pur senza essere costantemente nominati o riconosciuto: non per questo significa che siano dei falliti. Noi di Recensiamo Musica, proprio per dimostrare questo, abbiamo deciso di parlarvi dei ragazzi entrati a far parte del talent show più longevo d’Italia, ovvero, Amici di Maria De Filippi.
Tra qualche settimana inizierà, infatti, la nuova edizione del talent show ma andiamo a vedere insieme cosa fanno i ragazzi delle passate edizioni attualmente. Oggi parleremo proprio della quinta edizione, quella vinta da Ivan D’Andrea. Parleremo solo dei cantanti, partendo dalla prima classificata nella categoria:
Rita Comisi
Terza classificata e vincitrice del premio della critica. Dopo il programma, ha collaborato con Ronan Keating nella versione italiana del brano All lover again. Nel 2007 recita nel film Petali di rosa, accanto a Claudia Koll e Antonella Ponziani, dove interpreta una suora. Nel 2019 parteciap ad All Together Now, in onda su Canale 5. Attualmente continua a lavorare, facendo molte serate.
Discografia:
Singoli:
2001 – Ancora mai sarà
Collaborazioni:
2006 – All lover again con Ronan Keating
2020 – A un passo dalla luna (Siciliano) con Stefano Syzer Germanotta
Filmografia:
Cinema:
2007 – Petali di rosa, regia di Maximo De Marco
Eleonora Crupi
Quarta classificata, dopo il programma, nel 2006, viene scelta da Maurizio Costanzo per lo spettacolo teatrale che scrive insieme ad Alex Britti, “Lungomare”, che la porterà a calcare con successo i palcoscenici teatrali di tutta Italia. Nel 2007, recita nel musical di “A un passo dal sogno” con Platinette, facendo un tour per oltre 7 nel ruolo di co-protagonista. Contemporaneamente prende vita un progetto musicale indipendente: il duo femminile de le “Holograms”.
Dopo un periodo di riflessione, nel 2009, arriva alla conclusione che quello dell’interprete solista è il vestito che meglio le calza addosso e, mentre continua a studiare e ad affinare la sua capacità di scrittura, pubblica il suo singolo di debutto che si chiama “Negroni”. Nel 2010 prende il via un tour che la porta ad esibirsi in chiave acustica ed elettrica. Inoltre partecipa al concorso, organizzato dall’accademia di Sanremo, Area Sanremo, con “Bastava”, brano scritto da Niccolò Agliardi, autore di punta della discografia italiana, e Massimiliano Peluz. Vince la manifestazione ma non viene scelta per gareggiare nella sezione Giovani del Festival di Sanremo.
Nel 2011 Maria De Filippi con Mara Maionchi e Platinette dà vita al concorso “Io ci sono”, all’interno di “Amici”. Oltre cinquanta cantanti delle passate edizioni vengono convocati per i provini e sei saranno scelti dalla Maionchi e Platinette per sfidarsi. Eleonora è uno dei sei finalisti e presenta una sua reinterpretazione di “Perfetti”, canzone sulla storia d’amore tra due ragazzi gay scritta da Niccolò Agliardi e Simone Bertolotti. A novembre del 2011 esce il nuovo lavoro di Laura Pausini, “Inedito”: il disco contiene “Bastava“, il brano che Eleonora aveva presentato a Sanremo Giovani l’anno prima. E’ stata lei stessa a proporlo alla Pausini pensando che un brano così importante meritasse maggiore visibilità La Pausini entusiasta ha reinterpretato e inserito il pezzo nel suo disco lanciandolo come terzo singolo. Nel 2012 duetta anche con la stessa Laura nella tappa del suo tour al Mediolanum Forum di Assago.
A dicembre del 2011, presenta un nuovo brano a Sanremo, “Questa sono io”, scritto da Alfredo Serafini. Nonostante la canzone non acceda al Festival, entra nella classifica dei 40 brani più scaricati su iTunes e il videoclip che lo accompagna, supera le 20.000 visualizzazioni in una settimana. Dopo “Questa sono io”, Eleonora decide di prendersi una lunga pausa per dedicarsi a sua figlia, continuando nel frattempo a raccogliere canzoni per il suo primo disco. Nell’ottobre del 2013 si chiude in studio di registrazione per dare vita al suo primo album che uscirà nel 2014 e conterrà tra l’altro brani scritti da Laura Bono, i Perturbazione, Romina Falconi e Niccolò Agliardi. Il 20 settembre rende omaggio a Mia Martini nel giorno del suo compleanno pubblicando una versione piano e voce de “Gli uomini non cambiano”.
Discografia:
Singoli:
2009 – Negroni
2012 – Questa sono io
2013 – Perfetti
2013 – A me gli occhi
2014 – Gli uomini non cambiano
Teatro:
2006 – Lungomare, regia di Patrick Rossi Gastaldi
2007 – A un passo dal sogno, regia di Marco Mattolini
Manola Moslehi
Ottava classificata. Qualche anno dopo il programma, precisamente nel 2009, un’editrice di una piccola radio locale romana, Centrosuono, sentendola semplicemente parlare, decide di introdurla nel mondo della radiofonia. Da qui decide, nel 2014, di partecipare ad RDS Academy, classificandosi terza. Nel corso degli anni ha provato diverse volte ad accedere al Festival di Sanremo, tra le Nuove Proposte, anche tramite Area Sanremo, venendo scartata. Attualmente è speakers a Radio Italia, dove conduce dal lunedì al venerdì dalle 13:00 alle 16:00, Attenti a quei due! In coppia con Mauro Marino.
Discografia:
Singoli:
2008 – Sono ancora qui
2010 – Follia
2011 – Cos’hai di me
Nicola Gargaglia
Nono classificato. Conclusa l’esperienza televisiva forma la sua band di musicisti con cui si esibisce in molti teatri e piazze d’Italia. Grazie ai numerosi concerti, Nicola cresce e matura la sua personalità partecipando ai più importanti corsi di perfezionamento per interpreti, tra cui il “CET” di Mogol e le Clinics del “Berklee College of Music”, aggiudicandosi una borsa di studio per studiare nella prestigiosa scuola di Boston. Nel 2007 partecipa all’Umbria Jazz Festival, in duetto con lo swinger inglese Ray Gelato.
Lavora come corista nell’orchestra del programma TV “La Corrida” e con grandi nomi della musica italiana: nel 2007 con Riccardo Cocciante nell’opera popolare “Giulietta e Romeo” e nel 2013 con Fiorella Mannoia nell’album e nel tour “A te” dedicato a Lucio Dalla. Nel 2010 prova ad accedere al Festival di Sanremo, tra le Nuove Proposte, con il brano “Un po’ di lei”. Dallo stesso anno si esibisce annualmente in teatro a Dublino come protagonista in un’opera popolare di produzione irlandese ma la voce di Nicola si distingue nelle sigle dei cartoni animati della Disney. Dal 2007 ad oggi, lavora infatti come doppiatore-cantante per la “Chorus Line”, che cura il doppiaggio cantato nella maggior parte delle produzioni televisive e cinematografiche firmate “Walt Disney”..
Dal 2017 è cantante e corista nell’orchestra di Gerardo di Lella. Nel 2020 partecipa ad All Together Now, in onda su Canale 5, classificandosi al quarto posto al secondo turno della finale. Attualmente continua a lavorare nel doppiaggio, ed è insegnante di canto e doppiaggio cantato.
Giuseppe Landi
Tredicesimo classificato, di lui dopo programma, non si hanno più notizie.
Erika Mineo
Diciassettesima classificata, in arte Amara. Nelle edizioni del 2008, 2009, 2010 e 2011 vince il concorso Sanremolab, presieduto dal giornalista Paolo Giordano, senza però mai partecipare al Festival di Sanremo. Il 25 luglio 2010 vince il Premio Lunezia nella sezione Nuove proposte e ha l’onore di aprire la manifestazione assieme a Gianni Morandi, Ornella Vanoni, Patty Pravo ed Eugenio Finardi. Viene successivamente invitata a La notte dei sospiri, manifestazione condotta da Massimo Giletti per uno speciale su Rai1, in cui si esibisce con due brani del suo repertorio.
Il primo settembre 2010 Amara si aggiudica un Festival dedicato ai cantautori, la cui giuria è presieduta da Mogol. Lo stesso le regala una borsa di studio presso il CET (Scuola di perfezionamento per lo sviluppo della Cultura e della Musica fondata e diretta da Mogol). Da questa esperienza nasce una bellissima collaborazione con gli autori Cheope e Giuseppe Anastasi. Nel 2011 partecipa alla manifestazione Donne incanto, trasmessa da Radio Italia, assieme a Noemi e Anna Oxa.
Nel dicembre 2014 vince il concorso Area Sanremo e viene scelta a partecipare alla 65ª edizione del Festival di Sanremo nella sezione “Nuove Proposte” con il brano Credo, con cui si classifica terza. Nel 2015 vince il “Premio Lunezia Pop d’Autore 2015” per l’album Donna Libera. Nello stesso anno inizia a scrivere anche per latri artisti come Emma, Loredana Errore, Elodie e Ornella Vanoni.
Nel 2017 partecipa al Festival di Sanremo, in veste d’autrice, con il brano Che sia benedetta interpretato da Fiorella Mannoia, che si classifica al secondo posto e vince il Premio al Miglior testo e i Premio Sala Stampa Radio-TV “Lucio Dalla”. Durante la finale del Festival di Sanremo 2017 si esibisce fuori gara sul palco dell’Ariston in coppia con Paolo Vallesi con il brano “Pace” escluso dalle 22 canzoni in gara nei big. Sempre nello stesso anno prende parte alla diciassettesima edizione di Amici di Maria De Filippi in veste di autrice. Nel 2018 torna a scrivere per Emma per la quale compone il brano Le cose che penso inserito nell’album Essere qui. A gennaio 2019 affida a Fiorella Mannoia Il peso del coraggio, primo singolo estratto dall’album Personale. Nel mese successivo la Mannoia presenta la canzone durante il Festival di Sanremo. A fine 2019, invece, esce Fortuna, il nuovo disco di Emma che contiene il brano Basti solo tu.
Discografia:
Album in studio:
2015 – Donna libera
2017 – Pace
Singoli:
2012 – Giorni
2015 – Credo
2015 – Maledetta me
2017 – Pace feat. Paolo Vallesi
2017 – Grazie
Collaborazioni:
2019 – Pace con Gaetano Curreri, Mario Biondi e il Piccolo coro dell’Antoniano
Autrice per altri cantanti:
2015 – Per questo paese per Emma
2016 – Nuovi giorni da vivere per Loredana Errore
2016 – Un altro sole per Loredana Errore
2016 – Luce infinita per Loredana Errore
2016 – Hai una vita ancora per Ghost e Ornella Vanoni
2017 – Che sia benedetta per Fiorella Mannoia
2017 – La verità per Elodie
2017 – La complicità per Carmen Ferreri
2018 – Le cose che penso per Emma
2019 – Il peso del coraggio per Fiorella Mannoia
2019 – La gente parla per Fiorella Mannoia
Matteo Deledda
Diciottesimo classificato, dopo il programma, si è esibito in molte serate in tutta Italia. Successivamente pubblica con il gruppo Shardana un album dal titolo Cenere. Pochi anni dopo, conosce un chitarrista acustico e insieme a lui e altri tre ragazzi, formano il gruppo Paenta Re, con il quale pubblica un album e si esibiscono per molto tempo sulla scena musicale romana e nel 2015 partecipano a Sanremo giovani. Nelle selezioni, il brano venne apprezzato anche da Pippo Baudo anche se poi non arrivò alla fase finale.. Nel 2018 il gruppo si scioglie e nel 2021 inizia la carriera da solista pubblicando un album.
Discografia:
Con gli Shardana:
Album in studio:
2010 – Cenere
Singoli:
2010 – Cenere
Con i Paenta Re:
Album in studio:
2014 – 214
Singoli:
2014 – Oramai
Da solista:
Album in studio:
2021 – Pianeta #9
Singoli:
2021 – Desideri
2021 – L’errore
2021 – Le tue parole sono aria
2021 – Amore furadu
2021 – Col mondo a testa in giù
Brigida Cacciatore
Ventiquattresima classificata, dal 2007 porta in concerto con i VGE le atmosfere black, rock e gospel del gruppo, partecipando anche a diverse trasmissioni televisive tra cui “Ti lascio una canzone” su Rai1 e “Zelig. Nel 2010 è la corista nella trasmissione Io Canto condotta da Gerry Scotti, in onda su Canale5, mentre nel 2012 prova ad acceder al Festival di Sanremo, tra le Nuove proposte, con il brano “Ancora un pò“, arrivando tra i 60 finalisti. Nel 2020 prende parte alla seconda edizione di All Toghether Now come uno dei 100 giudici del muro.
Discografia:
Album in studio:
2011 – Libera
Singoli:
2011 – Libera
2012 – Ancora un pò
Giuseppe “Beppe” Forlini
Venticinquesimo classificato, dopo il programma ha calcato molti palcoscenici in tutta Italia e qualche volta anche all’estero. Ha collaborato con molti altri ragazzi della trasmissione “Amici” e con altri personaggi dello spettacolo come Sara Tommasi e Marco Senise. Ha lavorato anche come intrattenitore e animatore al Grand Hotel Grisone. Attualmente sta lavorando al suo primo singolo e al suo primo album.
Filomena “Mena” Cacciapuoti
Ventottesima classificata, dopo il programma ha creato il progetto Ghia, con cui porta a teatro la poesia della musica della città di Napoli. Nel 2010 vince il Premio Mia Martini, nella sezione giovani, con il brano “La donna senza piedi”.
Discografia:
Singoli:
2010 – La donna senza piedi
Tania Tuccinardi
Trentunesima classificata, dopo programma ha iniziato a interpretare diversi ruoli in vari musical. Nel 2007 debutta in teatro con Giulietta & Romeo di Riccardo Cocciante. Successivamente interpreta altri ruoli in altri importanti musical, come Hello Kitty, Alice nel paese delle meraviglie, Frediana e nel film Dreaming Alaska. A fine marzo del 2014 interpreta Isabella in All’ombra del Conte di Vito di Leo. Da marzo 2016 interpreta Fiordaliso in Notre Dame de Paris di Riccardo Cocciante e dal 2016 si alterna con Lola Ponce nel ruolo di Esmeralda. Nel 2020, a Codogno si esibisce di fronte al Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, intonando l’Inno di Mameli, durante una cerimonia per la Festa della Repubblica.
Filmografia:
Cinema:
2012 – Dreaming Alaska, regia di Emanuele Valla
Teatro:
2007 – Giulietta e Romeo, regia di Sergio Carrubba
2009 – 12-Wojtyla Generation, regia di Raffaele Avallone
2009 – Hello Kitty – The show, regia di Toto Vivinetto
2011 – Alice nel paese delle meraviglie, regia di Enrico Botta
2012 – Spring Awakening, regia di Emanuele Gamba
2013 – Frediana, regia di Piero Di Maria
2016 – Notre-Dame de Paris, regia di Gilles Maheu
Fabio De Martino
Trentaduesimo classificato, dopo il programma fonda la band dei Matisse con la quale pubblica due singoli. Dopo questa breve esperienza con i Matisse intraprende la carriera da solista scegliendo come nome d’arte Fabio Dema. Nel 2011 si trasferisce a Milano, dove apre, insieme a suo fratello, uno studio di registrazione e decide di dedicarsi interamente alla carriera autoriale, iniziando a collaborare in qualità di produttore artistico ed autore per diversi artisti. In questi anni ha collaborato in qualità di produttore artistico con diversi artisti e band emergenti nel campo pop e R&B. Nel 2012 realizza un featuring insieme al rapper Emis Killa contenuto nel suo album “L’erba cattiva”. Nel 2018 partecipa indirettamente al Festival di Sanremo con il brano Non smettere di cercarmi cantato da Noemi, classificandosi al quattordicesimo poto. In questi anni ha scritto per Laura Pausini, Tiziano Ferro, Noemi, Alessio Bernabei, Francesca Michielin, Bianca Atzei, Marco Carta e molti altri.
Discografia:
Con i Matisse:
Singoli:
2008 – Come puoi
2008 – Quando i giorni finiscono
Da solista:
2012 – Che ti piaccia o no
2012 – Oggi non ho voglia
2013 – Gene come te
2015 – Liberi
2015 – Finta felicità
Collaborazioni:
2012 – Tutto quello che ho con Emis Killa
2013 – Fuori dagli schemi con Dbj
2017 – Impossibile con Rise Beatbox
Autore per altri cantanti:
2012 – L’amore vero per Bianca Atzei
2012 – Trasparente per Valerio Scanu
2013 – Bellissima bugia per Angelo Sarda
2014 – Amiamoci a metà per Greta
2014 – Romeo&Juliet #blablabla per Dj Melo S
2014 – Tutto il mondo parla di noi per Alessandro Casillo
2014 – Quello che conta per Alessandro Casillo
2015 – Inevitabile per Amara
2015 – Io e te per Francesca Michielin
2015 – Se solo se noi per Contro/Corrente
2016 – Acrobati per Niccolò Agliardi con Edwyn Roberts e L’Aura
2016 – Nell’istante di un’addio per Alessio Bernabei
2017 – Dove il tempo non esiste per Marco Carta
2017 – Non è il Sud America per Alessio Bernabei
2018 – Avanti un altro per Alessio Bernabei
2018 – Non smettere mai di cercarmi per Noemi
2018 – La soluzione per Laura Pausini
2018 – La più bella canzone d’amore per Matthew Lee
2019 – Ma tu rimani per Einar
2019 – Davvero per Raige
2019 – In mezzo a questo inverno per Tiziano Ferro
2019 – Io non mi arrendo per Gigi Finizio
2019 – Sei bellissima così per Carmen Ferreri
2020 – Briciole per Giulia Molino
2020 – Il terzo spritz per J-Ax
Vincenzo Pinto
Trentatreesimo classificato, lui attualmente suona musica live a serate e matrimoni, in Campania, con il nome d’arte Enzo Pinto Piano Show.
Non essere sotto i riflettori, quindi, non significa per forza non aver realizzato il sogno. Come avete potuto notare per molti dei protagonisti la tv è stata una parentesi che ha aperto altre strade, un’esperienza che ha permesso di costruirsi una carriera diversa da quella immaginata dal loro ingresso nella scuola più famosa d’Italia. Una carriera che, forse, senza il passaggio dal talent, probabilmente, non sarebbe mai iniziata.
Per le informazioni mancanti la redazione rimane a disposizione di chiunque volesse aggiungere qualcosa contattandoci per e-mail o tramite messaggio su Facebook.
Per rivivere tutte le altre edizioni basta cliccare sui seguenti link:
Mi avvicino alla musica dal 2007 grazie al talent "Amici di Maria de Filippi"; da allora seguo i cantanti usciti dai vari talent show e tutta la bella musica italiana.
Mi avvicino alla musica dal 2007 grazie al talent "Amici di Maria de Filippi"; da allora seguo i cantanti usciti dai vari talent show e tutta la bella musica italiana.